Vediamo un po' cosa abbiamo imparato.
N. B. Lunedì maglietta rossa!
Quarto step... 2^ Circolo "DON BOSCO" - Cardito (NA) - Istituto Comprensivo Cardito IC 2 "Don Bosco" - CARDITO 2 DON BOSCO - a. s. 2016/17- Ins. Angela Eddario
Arrivati in quarta!!!

sabato 28 maggio 2016
venerdì 27 maggio 2016
FORM - VERIFICA INDEFINITI
Leggete, riflettete e fate la vostra ipotesi.
giovedì 26 maggio 2016
TESTO POETICO E FORME POETICHE
LA MAPPA RIASSUNTIVA DEL TESTO POETICO.
Visto che giochiamo con rime, filastrocche, nonsense, limerick e quant'altro, vi linko delle curiosità che possono divertire e far imparare, ma anche suscitare in voi la voglia di scriverne di propri.
![]() |
LIMERICK da BIBLIOLAB
PALINDROMI
TONGUE TWISTERS
mercoledì 25 maggio 2016
ED: FISICA - CONI RAGAZZI
Nell'ottica del corretto stile di vita che coniuga alimentazione attenta e movimento, ecco alcuni giochi che ci fanno riflettere divertendoci sul sito CONI RAGAZZI.
La pagina rappresenta il sommario dei giochi, che sono
Ovviamente per accedere ad ogni gioco devi cliccare sul nome.
Il memory e il crucipuzzle prevedono più livelli.
Cliccando sul titolo successivo accedi ad una serie di quiz. Gioca direttamente.
La pagina rappresenta il sommario dei giochi, che sono

Il memory e il crucipuzzle prevedono più livelli.
GIOCHIAMO INSIEME
Cliccando sul titolo successivo accedi ad una serie di quiz. Gioca direttamente.
GARA A QUIZ
martedì 24 maggio 2016
SCRATCH PER INIZIARE
Ecco come implementare quanto imparato con i Corsi di coding di PROGRAMMA IL FUTURO.
Questi sono due esempi che ho fatto per darvi un'idea, ma sono video girati col sw stesso on-line del MIT:
h. 13:30 Ecco i primi approcci, non particolarmente difficili data la dimestichezza con il linguaggio acquisito con i Corsi di PROGRAMMA IL FUTURO. Certo occorre esplorare, comprendere bene come collegare sprite, sfondi, azioni e parametri vari ma un po' di esplorazione autonoma è un'ottima palestra per l'acquisizione di autonomia e, se avviene in gruppo, anche di lavoro cooperativo.
SCRATCH
Il programma ti consente di creare una storia da zero, secondo i tuoi gusti, le tue preferenze, le tue idee: un po' come abbiamo fatto per il concorso CODI-AMO.Questi sono due esempi che ho fatto per darvi un'idea, ma sono video girati col sw stesso on-line del MIT:
h. 13:30 Ecco i primi approcci, non particolarmente difficili data la dimestichezza con il linguaggio acquisito con i Corsi di PROGRAMMA IL FUTURO. Certo occorre esplorare, comprendere bene come collegare sprite, sfondi, azioni e parametri vari ma un po' di esplorazione autonoma è un'ottima palestra per l'acquisizione di autonomia e, se avviene in gruppo, anche di lavoro cooperativo.
venerdì 20 maggio 2016
TURANDOT - Principessa falena - OPERA DOMANI
Ieri 19/5 alcune classi del 2^ Circolo "DON BOSCO", tra cui gli alunni della 4^B, hanno partecipato alla rappresentazione della "Turandot", rivisitata nell'allestimento e nell'ambientazione nel mondo degli insetti.
Spiego meglio ai genitori.
L'opera di Puccini è stata trasferita nel mondo degli insetti per un approccio più semplice e significativo dei bambini ad un genere piuttosto difficile anche per gli adulti, mediante proposte di attività molto adatte a loro nel fascicolo tematico.
Orchestra e cantanti lirici, molto bravi, hanno riportato l'opera del Maestro, ma rendendola accessibile agli alunni, che in alcune parti preordinate interagivano cantando le arie che hanno imparato a scuola.
Il lavoro svolto in questi mesi, e che avete avuto modo di seguire, ha fatto sì che i bambini fossero immediatamente immersi nell'atmosfera, riconoscendo personaggi, fabula, musica, tempi.
Per la verità ciò è stato facilitato anche dalle luci accese al momento dell'intervento e dalla presenza di 2 display nel teatro.
Tutti i bambini e ragazzi intervenuti sono stati BRAVISSIMI!!!
Che dire? Sapete già da voi che i monelli erano supereccitati per l'evento, che li ha galvanizzati, emozionati, stupiti, coinvolti.
Speriamo di poter trovare un'opera adatta a loro nella nuova stagione del San Carlo.
Grazie della collaborazione e dell'adesione subitanea alle proposte culturali di volta in volta avanzate.
Qui potete seguire dei flash dell'opera in un video di Opera education.
Di seguito qualche immagine, del resto credo che ieri non vi abbiano parlato d'altro.
Spiego meglio ai genitori.
L'opera di Puccini è stata trasferita nel mondo degli insetti per un approccio più semplice e significativo dei bambini ad un genere piuttosto difficile anche per gli adulti, mediante proposte di attività molto adatte a loro nel fascicolo tematico.
Orchestra e cantanti lirici, molto bravi, hanno riportato l'opera del Maestro, ma rendendola accessibile agli alunni, che in alcune parti preordinate interagivano cantando le arie che hanno imparato a scuola.
Il lavoro svolto in questi mesi, e che avete avuto modo di seguire, ha fatto sì che i bambini fossero immediatamente immersi nell'atmosfera, riconoscendo personaggi, fabula, musica, tempi.
Per la verità ciò è stato facilitato anche dalle luci accese al momento dell'intervento e dalla presenza di 2 display nel teatro.
Tutti i bambini e ragazzi intervenuti sono stati BRAVISSIMI!!!
Che dire? Sapete già da voi che i monelli erano supereccitati per l'evento, che li ha galvanizzati, emozionati, stupiti, coinvolti.
Speriamo di poter trovare un'opera adatta a loro nella nuova stagione del San Carlo.
Grazie della collaborazione e dell'adesione subitanea alle proposte culturali di volta in volta avanzate.
Qui potete seguire dei flash dell'opera in un video di Opera education.
Di seguito qualche immagine, del resto credo che ieri non vi abbiano parlato d'altro.
|
|
|
|
|
|
|
||
|
||
mercoledì 18 maggio 2016
TURANDOT-PRINCIPESSA FALENA: MATERIALI 4^B
Per la rappresentazione TURANDOT-PRINCIPESSA FALENA, ambientata nel mondo degli insetti e che si terrà il 19/5 a Napoli, gli alunni porteranno in teatro una lanterna a forma di insetto, una fascia con antennine in testa e foulard col nome che avrebbero desiderato avere.
PRIMO STEP - COINVOLGERE I GENITORI.
Coinvolgere i genitori nelle fasi lavoro, a scuola, insieme, per conseguire un obiettivo comune: preparare lanterne per tutti gli alunni. Dunque COOPERAZIONE e SOLIDARIETA'. Per la lanterna, all'insegna del riciclo, sono stati usati: bottiglina di plastica con tappo, bacchetta di legno, penna luminosa, carta crespa e velina, colla, nastro adesivo. Di seguito le fasi di assemblaggio.
Predisporre un foro.
|
|
|
|
|
|
SECONDO STEP - GLI INSETTI
Già da molto tempo ogni alunno aveva scelto l'insetto che voleva impersonare, pertanto a casa ho completato la struttura: coccinelle, api, farfalle, calabroni, grilli.
Occorrente: tappi di bottiglia, cottonfioc, carta crespa, cartoncini, addobbi vari.
|
|
TERZO STEP - ANTENNINE
Occorrente: cartoncino, cannucce, tappi di bottiglia.
QUARTO STEP: LA METAMORFOSI, il FOULARD.
Qui abbiamo riportato il nome che ognuno avrebbe voluto.Abbiamo imparato anche l'inno per i 20 anni di OPERA DOMANI e così siamo pronti!
Iscriviti a:
Post (Atom)