Clicca sull'img per il blog dedicato.
Quarto step... 2^ Circolo "DON BOSCO" - Cardito (NA) - Istituto Comprensivo Cardito IC 2 "Don Bosco" - CARDITO 2 DON BOSCO - a. s. 2016/17- Ins. Angela Eddario
Arrivati in quarta!!!

mercoledì 25 novembre 2015
venerdì 13 novembre 2015
CARTE GEOGRAFICHE: SCALA
Le carte in Geografia si distinguono a secondo della SCALA e del CONTENUTO.
- Rispetto alla SCALA, si distinguono in:
- carte a grande scala
- carte a piccola scala.
In questo caso parliamo di:
CARTE TOPOGRAFICHE
(piccola scala 1. 20 000/100 000)
|
(piccola scala 1:100 000-1: 1 000 000)
|
![]() |
|
CARTE GEOGRAFICHE: CONTENUTO
In relazione al contenuto, le CARTE possono essere:
- GEOGRAFICHE GENERALI, che possono essere:
FISICHE, riportanti la morfologia
|
POLITICHE, riportanti la suddivisione amministrativa
|
|
|
TEMATICHE, a secondo dell'argomento trattato (storiche, economiche, ecologiche, demografiche
|
SPECIALI, riportanti dati particolari (climatiche, nautiche, turistiche, ...)
|
giovedì 12 novembre 2015
STORIA: CIVILTA' MESOPOTAMICHE
Finalmente gli uomini, le donne, i luoghi hanno un nome, un volto.
Ecco alcuni siti per visualizzare e sognare le antiche civiltà... 6 000 anni di Storia dell'umanità!!!
Ecco alcuni siti per visualizzare e sognare le antiche civiltà... 6 000 anni di Storia dell'umanità!!!
MUSEO VIRTUALE DELL'ANTICA MESOPOTAMIA
ANCIENT SCRIPTS
MAESTRAAA
STENDARDO di UR
LINEA DEL TEMPO ZANICHELLI EDITORE
BRITISH MUSEUM
SCUOLA PRIMARIA S. FRANCESCO
mercoledì 11 novembre 2015
IPERONIMI ed IPONIMI
Un po'difficile.
Comincia dal riquadro esterno per l'iperonimo o sul quadrante interno per l'iponimo.
Comincia dal riquadro esterno per l'iperonimo o sul quadrante interno per l'iponimo.
IPERONIMI ED IPONIMI
PLANISFERO GIGANTE : cattura i punti
E' bellissima l'immagine che dà del planisfero.
Scegliete senza livelli e cliccate su START.
In alto a sinistra compare un piccolo planisfero con un punto rosso in evidenza: cliccate sul planisfero grande e cercate di trovare quel punto, cliccateci sopra e apparirà una faccia sorridente. Per continuare cliccate su PROSEGUI.
Scegliete senza livelli e cliccate su START.
In alto a sinistra compare un piccolo planisfero con un punto rosso in evidenza: cliccate sul planisfero grande e cercate di trovare quel punto, cliccateci sopra e apparirà una faccia sorridente. Per continuare cliccate su PROSEGUI.
SCIENZE: LA MATERIA
Qualche link utile
P. s. Piccoli, vi allego la TAVOLA PERIODICA di CHIMICA. Potete vedere quali elementi corrispondono alle formule, quali sono i metalli, i non metalli, i gas, ...
P. s. Piccoli, vi allego la TAVOLA PERIODICA di CHIMICA. Potete vedere quali elementi corrispondono alle formule, quali sono i metalli, i non metalli, i gas, ...
martedì 10 novembre 2015
GRAFICI ON LINE
I grafici sono strumenti indispensabili nel lavoro del geografo e del cartografo.
Essi servono a rappresentare in modo visivamente più evidente i dati raccolti.
Esempio di grafico a barre (istogramma) on-line.
Esempio di grafico a torta (areogramma).
Gioca tu!
Essi servono a rappresentare in modo visivamente più evidente i dati raccolti.
Esempio di grafico a barre (istogramma) on-line.
Esempio di grafico a torta (areogramma).
Gioca tu!
Per ricordare!
Riduzione in scala sintesi
Gioco riduzione in scala
domenica 8 novembre 2015
FACCIO STORIE: racconto2
In riferimento al testo narrativo, realistico e/o fantastico, siamo all'individuazione delle sequenze, al riconoscimento delle tipologie, all'abilità di trasferirne la suddivisione ad un proprio elaborato.
Proviamo ad arricchire con l'ausilio di una mappa di riferimento.
- Prima esperienza: testo libero
Proviamo ad arricchire con l'ausilio di una mappa di riferimento.
- Seconda esperienza: testo semiguidato.
giovedì 5 novembre 2015
5^ GIORNO IN LAB INFORMATICO: CORSO DI CODING 20 ORE
Mercoledì gli alunni hanno approcciato il CORSO 2.
Presenta ovviamente qualche difficoltà in più rispetto al CORSO 1. I blocchi usati per la costruzione dei programmi non prevedono più immagini o simboli (più intuitivi), ma testo descrittivo.
Le fasi strategiche prevedono la creazione di programmi per risolvere problemi, creare storie e condividerle.
Visto che stiamo facendo nostro il metodo di studio scientifico, storico, geografico, matematico, ...gli alunni riflettono che devono fare ricorso alla stessa prassi:
Proprio la possibilità di scegliere e non solo di eseguire fa la differenza tra il "consumer" e il "maker".
Inoltre si discute delle scelte quando si condivide la postazione, alternandosi e loggandosi individualmente.
-Io ho fatto così. E tu? - Guarda che puoi fare così- HO USATO MENO BLOCCHI DEL PREVISTOOOO!!!
Pertanto è uno spostarsi da una postazione all'altra come i grilli, ma grilli PENSANTI.
V.V.B.
Presenta ovviamente qualche difficoltà in più rispetto al CORSO 1. I blocchi usati per la costruzione dei programmi non prevedono più immagini o simboli (più intuitivi), ma testo descrittivo.
Le fasi strategiche prevedono la creazione di programmi per risolvere problemi, creare storie e condividerle.
Visto che stiamo facendo nostro il metodo di studio scientifico, storico, geografico, matematico, ...gli alunni riflettono che devono fare ricorso alla stessa prassi:
- Osservo
- Mi pongo domande
- Avanzo ipotesi
- Verifico
- Riprogetto o rispondo.
Il CORSO 2 è essenzialmente strutturato sul concetto di istruzione condizionale: in pratica mentre nel CORSO 1 si seguiva un percorso sequenziale, ora gli alunni si trovano di fronte a situazioni problematiche che richiedono l'assunzione di decisioni e possono intraprendere differenti sequenze di istruzioni.
|
Inoltre si discute delle scelte quando si condivide la postazione, alternandosi e loggandosi individualmente.
-Io ho fatto così. E tu? - Guarda che puoi fare così- HO USATO MENO BLOCCHI DEL PREVISTOOOO!!!
Pertanto è uno spostarsi da una postazione all'altra come i grilli, ma grilli PENSANTI.
V.V.B.
Inizio
|
|
martedì 3 novembre 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)