Come possiamo classificarli in base a questa proprietà?
Quarto step... 2^ Circolo "DON BOSCO" - Cardito (NA) - Istituto Comprensivo Cardito IC 2 "Don Bosco" - CARDITO 2 DON BOSCO - a. s. 2016/17- Ins. Angela Eddario
Arrivati in quarta!!!

giovedì 31 marzo 2016
ANIMALI E NUTRIMENTO
Come si nutrono gli animali ?
Come possiamo classificarli in base a questa proprietà?
Come possiamo classificarli in base a questa proprietà?
COLORI
I colori possono essere associati a sensazioni, sentimenti, ricordi, gusti.
Nell'English corner vediamo come dalla combinazione dei primari otteniamo i secondari e come da questi otteniamo altre variazioni.
Vi linko questo sito che associa proprio i colori alle emozioni, a significati, a sensazioni.
Vi sono 3 porte: THE STARS include una scheda di presentazione per ogni colore;
THE MOVIES dà una rappresentazione simbolica di ogni colore;
THE LAB dà la possibilità di creare dei disegni da stampare.
Nell'English corner vediamo come dalla combinazione dei primari otteniamo i secondari e come da questi otteniamo altre variazioni.
Vi linko questo sito che associa proprio i colori alle emozioni, a significati, a sensazioni.
Vi sono 3 porte: THE STARS include una scheda di presentazione per ogni colore;
THE MOVIES dà una rappresentazione simbolica di ogni colore;
THE LAB dà la possibilità di creare dei disegni da stampare.
COLOR IN MOTION
giovedì 24 marzo 2016
PASQUA 2016
Per Pasqua, molto vicina alla Festa del papà, cestino di cartoncino piegato e ornato di nastrino e fiori riciclati, come simbolo di una festa di pace e di serenità, di rinascita alla vita che sia tranquilla e festosa per tutti.
Per la poesia personale, raccoglitore con riciclo di cartoncini e tovaglioli a tema.
Per il gioco "Easter Bunny" svolto nelle classi prime
"Easter eggs rolling"
Per la poesia personale, raccoglitore con riciclo di cartoncini e tovaglioli a tema.
mercoledì 23 marzo 2016
venerdì 18 marzo 2016
FESTA DEL PAPA': CONTENITORE
Il "libro per papà" l'abbiamo inserito in un semplice contenitore realizzato con carta particolare, di un caldo colore marrone, molto simile alla pelle.
IL PORTAFOGLI
Realizzato in cartoncino e con la stessa carta di prima, all'interno contiene la carta d'identità, banconote con pensieri spiritosi e talvolta profondi sulla preminenza dell'amore sul denaro e spiccioli (di carta s'intende).
Il tutto per un motivo molto semplice: nell'ambito dei numeri decimali è molto immediato l'esempio con le monete e dunque correliamo.
P. s. Vi ricordate in classe prima? Cliccate
|
|
|
IL PORTAFOGLI
Realizzato in cartoncino e con la stessa carta di prima, all'interno contiene la carta d'identità, banconote con pensieri spiritosi e talvolta profondi sulla preminenza dell'amore sul denaro e spiccioli (di carta s'intende).
Il tutto per un motivo molto semplice: nell'ambito dei numeri decimali è molto immediato l'esempio con le monete e dunque correliamo.
|
|
P. s. Vi ricordate in classe prima? Cliccate
FESTA DEL PAPA': PENSIERI
Il "libro per papà" è un insieme di elaborazioni personali e collettive (Inglese) che esprimono emozioni e sentimenti che ciascuno intendeva comunicare al proprio papà.
Era, per me, l'occasione per stimolare ciascuno a raccontare il proprio mondo interiore e a condividere con gli altri pensieri ed emozioni, ricordi e battute, sorrisi e amore.
Ma anche l'occasione più pragmatica di verificare quanto interiorizzato in rapporto a tipologie testuali, arricchimento lessicale, espressioni figurate, coesione e coerenza.
L'approccio a casa tramite link in questo blog
1. Le lettere le ho situate nel blog dedicato "FACCIO STORIE",
2. alcune poesie le metto qui
Era, per me, l'occasione per stimolare ciascuno a raccontare il proprio mondo interiore e a condividere con gli altri pensieri ed emozioni, ricordi e battute, sorrisi e amore.
Ma anche l'occasione più pragmatica di verificare quanto interiorizzato in rapporto a tipologie testuali, arricchimento lessicale, espressioni figurate, coesione e coerenza.
L'approccio a casa tramite link in questo blog
1. Le lettere le ho situate nel blog dedicato "FACCIO STORIE",
2. alcune poesie le metto qui
|
||
giovedì 17 marzo 2016
LE PIANTE
Ciao belli!
Cosa so della pianta? Cosa ricordo di aver già studiato? Cosa osservo ogni giorno? Come si sono evoluti i semini piantati per l'OPEN DAY?
Vi linko alcune cosette interessanti. Sono veramente belle animazioni e mi raccomando Rino scienziato!!! Così quando ne parleremo sarete già informati e sarà più bello scambiarci le idee.
Cosa so della pianta? Cosa ricordo di aver già studiato? Cosa osservo ogni giorno? Come si sono evoluti i semini piantati per l'OPEN DAY?
Vi linko alcune cosette interessanti. Sono veramente belle animazioni e mi raccomando Rino scienziato!!! Così quando ne parleremo sarete già informati e sarà più bello scambiarci le idee.
ANIMAZIONE FOTOSINTESI CLOROFILLIANA (bella!)
ANIMAZIONE VITA DELLE PIANTE
RINO SCIENZIATO E LE PIANTE
RAISCUOLA - LE PIANTE
GIOCO
CLASSIFICAZIONE
mercoledì 16 marzo 2016
CODING: CORSO 20 ORE
Bene, nonostante io non ci fossi, 4 pulcini e 1 pulcetta hanno concluso il percorso, realizzato da soli e concluso da soli.
Ecco le vostre coppe, sono uguali per tutti.
P.s. G. ma l'hai completato mentre eri collegato in contemporanea con me?
Vado a stamparti l'attestatooooooooooooooooo
Gli attestati li ho stampati (all'ultimo minuto mi sono accorta di G)e ve li porto domani. La prossima volta vi faccio vedere le linee di codice di ciascuno.
RIFLESSIONE = Sicché è quanto mai giusta la filosofia del "Non dare il pesce ma insegna a pescare". E' quanto ha ribadito il dottor Ricci al seminario dell'INVALSI ed è quanto cerco di suscitare in voi: autonomia e capacità di implementare conoscenze e abilità in ogni contesto, affinché diventino competenze nella vita, ogni giorno, nel futuro, per sempre.
Ecco le vostre coppe, sono uguali per tutti.
P.s. G. ma l'hai completato mentre eri collegato in contemporanea con me?
Vado a stamparti l'attestatooooooooooooooooo
|
|
RIFLESSIONE = Sicché è quanto mai giusta la filosofia del "Non dare il pesce ma insegna a pescare". E' quanto ha ribadito il dottor Ricci al seminario dell'INVALSI ed è quanto cerco di suscitare in voi: autonomia e capacità di implementare conoscenze e abilità in ogni contesto, affinché diventino competenze nella vita, ogni giorno, nel futuro, per sempre.
CIAO BELLI!!!
Benissimoooo... avete fatto tutto! Complimenti e bacioni a tutti.
p. s. Francesca, lo sapevo che ti piacevano le immagini di Pasqua glitterate <3<3<3
A domani. Fate sentire la terza aria della Turandot al maestro.
Baci e ... fiori glitterati!
lunedì 14 marzo 2016
COMPARATIVI E SUPERLATVI dell'AGGETTIVO QUALIFICATIVO
Cliccando sui numeri, potete giocare on line per verificare la vostra abilità nell'uso dei gradi dell'aggettivo qualificativo, eccetto quello positivo.
COMPARATIVI
COMPARATIVI
1 2 3 4 5 6 10
SUPERLATIVI7 8 9
EASTER TIME
Ciao! Ricordate di mettere da parte le uova svuotate che ci serviranno per il gioco di EASTER BUNNY
e quello di EASTER EGGS ROLLING.
Intanto vi anticipo alcune informazioni per ricordare le modalità differenti per festeggiare la Pasqua (i primi 2 link) e due giochi in Inglese.
e quello di EASTER EGGS ROLLING.
Intanto vi anticipo alcune informazioni per ricordare le modalità differenti per festeggiare la Pasqua (i primi 2 link) e due giochi in Inglese.
UOVO DI CIOCCOLATO
TRADIZIONI NEL MONDO
MEMORY
CRUCIPUZZLE
venerdì 11 marzo 2016
FESTA DEL PAPA': FLIPPED CLASSROOM
Siccome stiamo alle ultime battute delle varie tipologie del testo narrativo e siamo alle porte della "FESTA DEL PAPA' ", nel fascicolo a lui dedicato inseriremo:
una lettera;
un testo descrittivo di taglio soggettivo;
un breve testo descrittivo in Inglese;
una poesia elaborata ovviamente da ognuno di voi.
Pertanto, in vista del lavoro che ci attende, vi richiamo un post della classe terza per rievocare le caratteristiche del testo descrittivo;
la pagina dedicata alla lettera del blog "Faccio storie";
una lettera;
un testo descrittivo di taglio soggettivo;
un breve testo descrittivo in Inglese;
una poesia elaborata ovviamente da ognuno di voi.
Pertanto, in vista del lavoro che ci attende, vi richiamo un post della classe terza per rievocare le caratteristiche del testo descrittivo;
la mappa del testo poetico.
In questo modo avete la possibilità di organizzare le idee e di esser pronti per la prossima settimana. Potete già organizzarvi tra di voi e organizzare la scaletta per il lavoro di gruppo. Decidete il quando e il dove... a prestoooo.
giovedì 10 marzo 2016
DALLO SHADUF alla CENTRALE IDROELETTRICA
Ecco alcune notizie sullo
ps. sapete che secondo alcuni studiosi il doppio shaduf fu usato per costruire le piramidi?
shaduf.
In questo video della EDISON, osservate come funziona una centrale idroelettrica e come trasforma l'acqua in energia.
ps. sapete che secondo alcuni studiosi il doppio shaduf fu usato per costruire le piramidi?
ALPI E M. CERVINO
Sappiamo che le Dolomiti presentano fossili di pesci e conchiglie.
Ma anche il monte Cervino appartiene alla placca africana? Guardate questo video del National Geographic. E notate l'eclettismo del geniale Leonardo da Vinci.
Ma anche il monte Cervino appartiene alla placca africana? Guardate questo video del National Geographic. E notate l'eclettismo del geniale Leonardo da Vinci.
DECIFRACTOR: dalla frazione al numero decimale
martedì 8 marzo 2016
INQUINAMENTO
Purtroppo sapete che esistono varie forme di inquinamento che si riversa nell'acqua, nell'aria, nel suolo.
ACQUA
- STORIA DEI PESCI DI ACQUACHIARA
ARIA
INQUINAMENTO
SUOLO
ENISCUOLA
RICICLO
UN PO' DI INFORMAZIONI
Inoltre vi richiamo il post dello scorso anno sull'IMPRONTA ECOLOGICA e i RAEE
NUMERI DECIMALI
Vediamo un po' di ripetere con questi esercizi molto interessanti da Splashragazzi.Scuola:
NUMERI DECIMALI
mercoledì 2 marzo 2016
SCIENZE E GEOGRAFIA
RINO SCIENZIATO ci aiuta a riordinare le idee sulla materia.
LA MATERIA
Ecco delle belle animazioni che spiegano bene i fenomeni vulcanici e sismici.VULCANO
Per ripetere BIOSFERA, BIOMI e altro...
BIOSFERA
PROGRAMMA IL FUTURO: CORSO 20 ORE
Il coding attrae sempre gli alunni per la versatilità e la sfida con se stessi nel problem solving, cioè prendere atto dei problemi ed attivare le strategie risolutive idonee.
Siamo alle prese con la scrittura delle FUNZIONI, il COUNTER, il LOOPING.
Inoltre si attivano e si verificano contestualmente quelle conoscenze ed abilità sperimentate ed acquisite nel laboratorio classe matematico in relazione a direzione, figure geometriche, angoli con stima e misurazione strumentale.
Ad esso aggiungiamo il COOPERATIVE LEARNING, che rappresenta un arricchimento e un confronto continuo tra pari.
Dai, che ce la possiamo fare.
Siamo alle prese con la scrittura delle FUNZIONI, il COUNTER, il LOOPING.
Inoltre si attivano e si verificano contestualmente quelle conoscenze ed abilità sperimentate ed acquisite nel laboratorio classe matematico in relazione a direzione, figure geometriche, angoli con stima e misurazione strumentale.
Ad esso aggiungiamo il COOPERATIVE LEARNING, che rappresenta un arricchimento e un confronto continuo tra pari.
Dai, che ce la possiamo fare.
|
|
|
|
Iscriviti a:
Post (Atom)